Investire nell’istruzione dei propri figli, lo sappiamo, è una delle priorità principali per molti genitori. Le spese, tuttavia, possono rappresentare una sfida significativa, specialmente considerando che mediamente l’investimento necessario per sostenere il costo di un triennio all’università pubblica può oscillaretra i 35.000 e i 45.000 euro.Come si può quindi pianificare e finanziarie un aspetto così oneroso e importanteper lo sviluppo educativo familiare, senza mettere a rischio la serenità economica quotidiana di tutta la famiglia?

Pianificazione dei costi: un approccio basato sugli obiettivi di investimento

Quando si tratta di pianificare i costi dell’istruzione dei figliè fondamentale stabilire una strategia chiara e precisa fin dall’inizio perché, non dimentichiamocelo, prima si inizia e meno fatica faremo nel percorrere il tragitto che ci condurrà all’obiettivo desiderato. L’approccio “Goal Based Investing”, ad esempio, si basa proprio sull’identificazione di obiettivi specifici e misurabili, oltre alla definizione di una strategia chiara per raggiungerli.

Una volta stabiliti gli obiettivi finanziari, quindi, è necessario sviluppare una strategia di risparmio e investimento per raggiungerli.

I 7 step da seguire per una corretta pianificazione delle spese universitarie dei figli

Analizziamo insieme le fasi principali dell’approccio ad obiettivi che dovresti implementare per raggiungere il target stabilito nei tempi corretti:

1. Stabilire gli obiettivi finanziari: Il primo passo è identificare gli obiettivi specifici legati alle spese universitarie dei figli. Definisci l’importo desiderato per coprire le spese universitarie e la data in cui desideri raggiungere questo obiettivo.

2. Valutare le risorse finanziarie attuali: Esamina la tua situazione finanziaria attuale, inclusi i risparmi, gli investimenti o altri asset che potresti utilizzare per finanziare le spese universitarie dei tuoi figli. Questo ti aiuterà a capire quanto ti manca per raggiungere l’obiettivo desiderato.

3. Calcolare il fabbisogno finanziario: Determina il fabbisogno finanziario totale in base ai costi universitari previsti, considerando le tasse scolastiche, i libri, l’alloggio, i pasti e altre spese correlate. Fai ricerche sulla media dei costi universitari e tieni conto dei possibili aumenti nel tempo.

4. Creare un piano di risparmio e investimento: Sviluppa una strategia che ti consenta di risparmiare e investire in modo coerente per raggiungere l’obiettivo finanziario desiderato.

5. Diversificazione degli investimenti: La diversificazione del portafoglio di investimenti è essenziale per mitigare il rischio e massimizzare i rendimenti.

6. Monitoraggio e adattamento: Monitora regolarmente i tuoi progressi verso l’obiettivo ma non lasciarti spaventare dai sicuri momenti di volatilità del mercato. Ricorda: la volatilità è un fattore incrementale di rendimento!

7. Considera opzioni di finanziamento supplementari: Se necessario, esplora opzioni di finanziamento aggiuntive come borse di studioo programmi di lavoro-studio per ridurre il carico finanziario durante gli anni universitari dei tuoi figli.

Seguendo questi step potrai pianificare in modo più efficace le spese e lavorare verso l’obiettivo di fornire loro un’istruzione di qualità senza problemi economici. Ricorda che il supporto di un consulente finanziario può essere di grande aiuto in questo processo.

Scrivimi una mail per avere un aiuto nella pianificazione o compila il form dei contatti!

Tags: