Il trattamento di fine mandato (TFM) è uno strumento estremamente utile che può essere applicato non solo agli amministratori e ai consiglieri di società, ma anche ai procuratori e ad altri collaboratori legati all’azienda da un contratto di collaborazione. Può essere previsto anche per i soci di associazioni professionali con incarichi amministrativi, se lo statuto lo consente. Diverse forme societarie, come S.n.c., S.a.s., S.r.l., S.p.a., S.a.p.a. e cooperative, possono beneficiare di questa opportunità.

Perché il TFM conviene?

1. Vantaggi fiscali per il percettore

Il percettore del TFM può optare per il regime di tassazione separata, spesso più conveniente rispetto a quello ordinario.

2. Benefici per l’azienda

Le somme accantonate per il TFM sono completamente e immediatamente deducibili, al pari del TFR per i lavoratori subordinati. Questo consente di ottimizzare la gestione fiscale e migliorare il bilancio aziendale.

Cosa dice la normativa?

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione 211/E, ha chiarito che il TFM è deducibile per competenza, a condizione che il diritto all’indennità risulti da un atto con data certa anteriore all’inizio del rapporto. In caso contrario, la deduzione sarà possibile solo nell’esercizio di effettiva erogazione dell’indennità.

Inoltre, secondo la Corte di Cassazione (Ordinanza n. 17367/2020), per dedurre le quote accantonate è necessario che il trattamento sia definito da un atto scritto, con data certa, che specifichi anche l’importo.

Quali sono gli elementi chiave da considerare?

📌 Il TFM non può superare il 30% del compenso annuo dell’amministratore.

📌 Gli accantonamenti devono rispettare i principi di ragionevolezza, congruità e sostenibilità rispetto alla realtà economica dell’azienda, il volume d’affari e il ruolo dell’amministratore.

Come possiamo ottimizzare il TFM?

Tra i principali vantaggi per l’azienda c’è la possibilità di dedurre i costi accantonati senza privarsi immediatamente di liquidità. Inoltre, il TFM può essere ottimizzato attraverso prodotti assicurativi che offrono ulteriori benefici, come:

✅ Esenzione dall’imposta di bollo per le somme accantonate in una gestione separata.

✅ Protezione da pignoramenti e sequestri in caso di fallimento.

✅ Esclusione dalla tassazione successoria per le prestazioni caso morte.

In sintesi

Il TFM rappresenta uno strumento fiscale e gestionale strategico per aziende e amministratori. Per sfruttarlo appieno, è fondamentale rispettare i requisiti normativi e valutare l’opzione di ottimizzazione con strumenti assicurativi.

Vuoi saperne di più su come implementare o ottimizzare il TFM nella tua realtà aziendale?!

Qui trovi i miei contatti https://lc.cx/rlNTxQ : sono a disposizione per offrirti tutte le informazioni e il supporto di cui hai bisogno!

Categories:

Tags:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *